IL WWF PER EXPO2015 NEL TERRITORIO E NELLA CITTA’ DI MILANO

Essendo EXPO2015 a Milano, un ruolo di connessione e “propulsione” del progetto è anche la sede WWF di Milano. Si prevede quindi la realizzazione di una serie di eventi pubblici nel centro della città di Milano, presso i locali e giardino di proprietà comunale denominato “Ex Serre di Via Tommaso da Cazzaniga senza numero civico”, oltre che in altre location del territorio milanese.

La sede del WWF a Milano con il suo giardino pubblico ha caratteristiche peculiari (localizzazione, luogo raccolto e protetto, vicinanza con la ex Casa degli artisti, comodità di accesso, etc) che rendono la sede particolarmente adatta per famiglie, bambini e per ospitare una serie di eventi interessanti per “portare la natura e l’agricoltura in città, a livello esemplificativo.

Saranno programmate dal mese di marzo ad ottobre 2015 varie iniziative collegate ai temi di EXPO2015 con l’obiettivo di:

  • Promuovere il rapporto dei cittadini con l’agricoltura urbana e la natura.
  • Divulgare buone pratiche ambientali e in generale di sostenibilità.
  • Diffondere le culture di conoscenza e di “contatto” con le specie vegetali (botanica, floricoltura, orticoltura, giardinaggio) e le loro relazioni con l’alimentazione.
  • Facilitare la partecipazione dei cittadini, il contatto con realtà diversificate e lo scambio dei saperi.
  • Permettere l’espressione della creatività della comunità coinvolta.
  • Promuovere la relazione tra azione locale e problematiche globali nella costruzione dell’educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità, con riferimento alle tematiche dell’EXPO2015 2015 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile post-2015.

 

L’intento è offrire ai cittadini milanesi ed ai visitatori della città occasioni di partecipazione, dibattito e riflessione sui temi dell’alimentazione, della sovranità alimentare e della sostenibilità, con l’obiettivo di contribuire all’evento EXPO2015 con contenuti, strategie integrate e buone pratiche.

Attualmente i Paesi aderenti a EXPO2015 sono 147 e gli organizzatori prevedono nel complesso 20 milioni di visitatori che Milano dovrà essere preparata ad accogliere nel proprio territorio.

Il programma di eventi costitusce una vetrina non formale dei contenuti di EXPO2015, fornendo la piattaforma che lega idealmente il centro città con il sito EXPO2015, in rete ovviamente con le altre realtà che mirano alla promozione dell’evento.

Sarà possibile promuovere i contenuti sull’alimentazione grazie all’orto condiviso previsto nello spazio (in rete con le molteplici realtà di questo tipo del territorio milanese che già si stanno organizzando in coordinamento) ma anche allargare la visione alla fruizione naturalistica e didattica, agganciando la sede WWF nel centro di Milano con altre aree fuori Milano gestite dal WWF, in particolare l’Oasi di Vanzago (a soli 10 km dal sito espositivo), tramite le diverse iniziative che verranno organizzate durante l’EXPO2015.

 

Gli eventi previsti saranno i seguenti:

1- Incontri “Biblioteca/aperitivo alle Serre”: 10 incontri presso la Biblioteca WWF/sede di Milano ospitata nei locali comunali delle Ex Serre e/o in altre sedi milanesi che avranno come oggetto le tematiche legate a EXPO2015 ed Expo dei Popoli. Temi: sicurezza alimentare, sovranità alimentare e ambientale, certificazioni, OGM, giardini condivisi e orti urbani, agricoltura biologica, food policy nel mondo e a Milano, specie e habitat protetti e commodities, etc.

2- Corsi per adulti: 2 corsi di 4/6 incontri ciascuno dedicati ai temi: “Orto sul balcone / edible garden” (finalizzato a praticare l’orticoltura nelle case e nei giardini privati, aumentando la conoscenza delle specie vegetali e dell’alimentazione) e “Alimentazione: il contesto milanese nel mondo” (la proposta formativa prevede uno sguardo complessivo sul sistema agroalimentare con particolare riferimento al legame locale-globale a partire dalle cascine milanesi – storia e attualità – al consumo e distribuzione esistente nel contesto metropolitano, al valore della dita individuale e della ristorazione collettiva – food policy in corso di definizione nella città di Milano – fino ai temi della sovranità alimentare e ambientale, certificazioni e gli impatti dell’Italia nel contesto internazionale in termini di importazioni e impatti connessi); > in totale 8 incontri o giornate/evento;

3- Aperitivi del WWF Nature/turismo: 4 incontri per la presentazione del vademecum del turista per EXPO2015 e la presentazione di itinerari e proposte di viaggi responsabili nel territorio italiano in relazione ai temi di EXPO2015, con particolare riferimento al mare e quindi al consumo di pesce e alla sostenibilità della pesca;

4- “Momenti di ritrovo”: 10 incontri con attività nel giardino con scuole e adulti e orti condivisi. Organizzazione di pranzi di comunità, realizzazione giardino condiviso, book crossing, scambio semi, smielatura, compost, etc. La calendarizzazione di tali incontri prevede il coinvolgimento di tutti gli attori della zona (dalle scuole al Consiglio di zona, dalla Casa degli artisti alle varie associazioni). Gli incontri avranno sempre un valore ludico e nello stesso tempo culturale, prevedendo anche in 3 casi eventi musicali e teatrali per facilitare il trasferimento dei contenuti di EXPO2015 ad un vasto pubblico.

Ai partecipanti ai diversi eventi programmati saranno distribuiti i materiali informativi prodotti per il progetto.