Consumo dell’acqua

Scarsità di risorse idriche
L’acqua è fonte di vita e costituisce il nesso che lega tutti gli esseri viventi su questo Pianeta. Seppur rinnovabile, l’acqua dolce superficiale e sotterranea è una risorsa limitata e vulnerabile che può diventare scarsamente disponibile.
La scarsità idrica è in continuo aumento, così come la salinizzazione e l’inquinamento delle falde acquifere, e ciò rappresenta una crescente minaccia per la produzione alimentare locale e globale. Nel mondo infatti, nelle principali aree di produzione cerealicola, l’ingente prelievo idrico di acqua di falda sta riducendo notevolmente le riserve sotterranee, determinandone il progressivo esaurimento, con conseguenze non solo sugli ecosistemi ma anche sulle comunità rurali che da esse strettamente dipendono.
I bacini idrici interni subiscono l’effetto combinato di una riduzione dell’afflusso d’acqua e di un maggiore carico di nutrienti, soprattutto azoto e fosforo. Molti fiumi non arrivano a raggiungere le foci naturali e le zone umide stanno scomparendo.