
Nell’ambito del programma del WWF per l’alimentazione sostenibile “One Planet Food”, nasce il progetto
GOLOSI DI NATURA, realizzato grazie a The Space Cinema e Sarchio, che permette a tutti gli spettatori dei cinema di poter acquistare nei bar dei multisala i nostri prodotti
buoni, sani e amici dell’ambiente.
Per la prima volta in Italia e nel mondo è dunque possibile scegliere, all’interno dell’offerta dei punti ristoro dei cinema, cibi biologici e senza glutine. E contemporaneamente contribuire alla mission WWF perché ogni confezione sostiene in maniera concreta le Oasi del WWF.
A partire dal mese di maggio 2015, all’interno dei multisala The Space Cinema di Milano - Cerro Maggiore, Parma e Roma - Parco de Medici, saranno disponibili i prodotti Sarchio “Sfogliatelle” e “Soffi di riso”, l’acquisto dei quali permette di donare 10 centesimi al WWF.
L'Italia è uno dei Paesi più ricchi di habitat, piante e animali, e il WWF è in prima linea nella tutela di questo straordinario patrimonio di tutti. Nessun altra Associazione ha salvato in Italia oltre 30.000 ettari di natura, come ha fatto il WWF nelle sue Oasi. Luoghi straordinari che vivono grazie all’impegno di persone, appassionate, generose, competenti, instancabili. Ci sono aree che senza il WWF oggi non esisterebbero. Ci sono animali e piante che hanno trovato un rifugio sicuro, come il cervo sardo, ormai salvo dall'estinzione, o la lontra che continua a farsi vedere nell'Oasi di Persano, sul fiume Sele.
Ogni Oasi è una vera e propria area protetta. Con un direttore e i guardiaparco che ci lavorano ogni giorno per curare le malattie che possono colpire un albero, prestare cure di pronto soccorso ad animali feriti dal bracconaggio, ma anche risolvere problemi di manutenzione ordinaria delle strutture di visita, dei sentieri, dei percorsi didattici, dei capanni di avvistamento dell’avifauna.
Tutto questo perché è la missione del WWF e poi perché ogni anno 300.000 visitatori possano scoprire che la natura in Italia c’è ancora, non è stata ovunque sostituita dal cemento.
L’agricoltura biologica è un sistema integrato di produzione agricola, sia vegetale sia animale, che non solo consente di disporre di cibi più sani e saporiti ma cerca al contempo di ridurre il più possibile l’impatto ambientale delle attività produttive, basandosi sul rispetto dei processi ecologici, delle risorse (in primis suolo e acqua) e della biodiversità ed eliminando l’uso di sostanze chimiche di sintesi (come concimi, diserbanti, insetticidi, pesticidi, antibiotici). L'agricoltura biologica, proibendo l’uso di fertilizzanti e i pesticidi chimici per le piante, così come antibiotici e ormoni per gli animali, riduce significativamente il rischio di contaminazione dei corsi d’acqua e di bioaccumulo di sostanze tossiche nella rete alimentare. Si privilegiano inoltre varietà locali di piante e razze autoctone di animali (proibendo l'uso di organismi geneticamente modificati), preservando così la diversità genetica delle specie addomesticate, permettendo anche alle specie selvatiche di integrarsi alle pratiche agricole e contribuendo così alla conservazione degli habitat e delle specie selvatiche.