Per invogliarvi a cominciare ecco un menù economico, salutare ed ecologico 100% vegetale e perché non servirlo anche per il pranzo dell’Epifania?
Questo menù è tratto dal mio libro Ecocucina, Gribaudo Editore, 2012.
Immagine di Claudia Castaldi
Nuovo anno nuove buone abitudini! I primi giorni del nuovo anno sono il momento ideale per prefiggersi nuovi obiettivi e propositi. Tra questi abitudini e scelte alimentari più salutati e a minore impatto ambientale non devono mancare. A guadagnarci sarà anche il pianeta oltre alla nostra salute. Un ottimo proposito è ad esempio quello di ridurre il consumo di prodotti animali, soprattutto carne. Questo non significa cambiare radicalmente la propria dieta da un giorno all’altro ma cominciare a ridurre progressivamente le porzioni di carne, ad esempio. Con il tempo si potrà ridurre anche il consumo di formaggi, uova e prodotti ittici che si consumano abitualmente introducendo maggiori quantitativi di frutta, verdura, legumi e cereali non raffinati.
Per invogliarvi a cominciare ecco un menù economico, salutare ed ecologico 100% vegetale e perché non servirlo anche per il pranzo dell’Epifania?
Questo menù è tratto dal mio libro Ecocucina, Gribaudo Editore, 2012.
Immagine di Claudia Castaldi
Eco-foodblogger con due grandi passioni: l’ambiente e la cucina. Laureata in Scienze Ambientali e con un Master in Management Ambientale, Lisa Casali lavora come specialista in rischi ambientali per il Pool Inquinamento e, nel tempo libero, come chef non professionista. Il suo blog ecocucina.org, dove l’autrice – con il soprannome di “Lisca” – dispensa ricette e consigli per ridurre l’impatto ambientale in cucina e preparare ricette usando gli scarti, è un cult. Autrice dei volumi La cucina a impatto (quasi) zero, Cucinare in lavastoviglie e Ecocucina. Da due stagioni conduce la rubrica La Cucina Eco-nomica all’interno del programma Uno Mattina in famiglia di Rai 1 il sabato alle 7.25 ed è protagonista di una nuova serie di Gambero Rosso Channel, Zero Sprechi, in onda ogni martedì alle 22. Collabora con il WWF e con diverse riviste e quotidiani come Lifegate Magazine o Il Fatto quotidiano, dove tiene un blog dedicato al cibo e all’alimentazione dal punto di vista ambientale.