Venerdì, 23 Novembre 2012 09:32

Plumcake alla scorza d’arancia

Scritto da 
Tweet
Vota questo articolo
(3 Voti)

 Ingredienti

  • lo scarto della spremuta di 2 arance
  • 200 g di zucchero di canna grezzo
  • 3 uova
  • 200 g di farina
  • 200 g di ricotta
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • burro

 Per completare e decorare:

 · zucchero a velo;

 · la scorza di 1 limone (facoltativo).
 

Costo della ricetta: tra 1 e 3 euro.

Preparazione

Lavate bene le arance prima di preparare la spremuta. Con un rigalimoni ricavate delle striscioline di scorza che userete per la decorazione.

Preparate la spremuta e conservate la parte di scarto (sia la polpa che si raccoglie nello spremiagrumi sia le mezze calotte vuote).

Tagliate le mezze calotte di arancia grossolanamente, quindi frullatele insieme con la polpa di scarto e lo zucchero. Versate la scorza rullata in una ciotola e unite le uova, la farina e la ricotta.

Lavorate fino ad avere un composto omogeneo. Imburrate uno stampo da ciambella e versatevi il composto. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 40 minuti.

Sfornate, mettete il plumcake in un piatto da portata e decorate con zucchero a velo e scorze di agrumi.

Letto 656 volte Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 09:47

Eco-foodblogger con due grandi passioni: l’ambiente e la cucina. Laureata in Scienze Ambientali e con un Master in Management Ambientale, Lisa Casali lavora come specialista in rischi ambientali per il Pool Inquinamento e, nel tempo libero, come chef non professionista. Il suo blog ecocucina.org, dove l’autrice – con il soprannome di “Lisca” – dispensa ricette e consigli per ridurre l’impatto ambientale in cucina e preparare ricette usando gli scarti, è un cult. Autrice dei volumi  La cucina a impatto (quasi) zero, Cucinare in lavastoviglie e Ecocucina. Da due stagioni conduce la rubrica La Cucina Eco-nomica all’interno del programma Uno Mattina in famiglia di Rai 1 il sabato alle 7.25 ed è protagonista di una nuova serie di Gambero Rosso Channel, Zero Sprechi, in onda ogni martedì alle 22. Collabora con il WWF e con diverse riviste e quotidiani come Lifegate Magazine o Il Fatto quotidiano, dove tiene un blog dedicato al cibo e all’alimentazione dal punto di vista ambientale.