Il WWF ha firmato l'accordo che permette la partecipazione all' Expo 2015 come “non official participants”.
Questa intesa permetterà all' associazione di portare in evidenza il tema FOOD alle istituzioni, alle imprese ed ai cittadini proponendo il programma "One Planet Food".

Leggi la news completa>>

Segui l'evento in streaming su wwf.it/streaming

NUOVI DATI: il rapporto WWF, l’indagine Eurisko sulle abitudini degli italiani.
TAVOLA ROTONDA: le iniziative anti-spreco delle aziende con il WWF

Aspettando la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, indetta dall’ONU per il 16 ottobre, il WWF invita pubblico e stampa all’evento “Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta per salvare il pianeta”, che vedrà esperti italiani e internazionali, università, istituzioni, imprese a confronto su uno dei temi di maggiore interesse del momento. Nata sotto l’egida della campagna globale Think.Eat.Save di UNEP/FAO e con il patrocinio di EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, l’iniziativa renderà noti:

Ogni anno, il 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Centinaia di migliaia di attività si svolgono in quasi tutti i paesi del mondo con l’obiettivo di diffondere il più possibile tra la gente la cultura della sostenibilità.
Quest’anno il WWF è partner di una campagna mondiale “Think.Eat.Save.” (www.thinkeatsave.org) dell'UNEP e della Fao dedicata alla necessità di ridurre gli sprechi di cibo.

Parte il primo corso dei "menu amici"

A Milano,  mercoledì 10 aprile. Dalle 15.00 alle 17.00 presso la sala Cantù - Romani delle sede Cisl di Milano, in Via Vida 10. (MM 1 Turro).
Agli iscritti al progetto I Menu Amici del Pianeta è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a tre incontri di formazione della durata di due ore ciascuno.

Partono gli incontri per i consumatori in Lombardia

Il cibo, come ogni prodotto dell’attività dell’uomo, influisce sulle risorse naturali e sulle nostre condizioni di vita, soprattutto oggi che il nostro pianeta sta subendo cambiamenti molto rapidi e si trova a dovere sfamare oltre sette miliardi di persone.  La sfida consiste nell’individuare nuovi modelli di consumo alimentare, capaci di migliorare la qualità della vita delle persone nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio.

Siamo vicini al tracollo alimentare, ignorati i segnali del 2008 con la crisi dei cereali. In 3 secoli 'divorati' ¾ della natura. Subito politiche per rendere più sostenibili le filiere produttive.
L'iniziativa "Fai la spesa con il Panda": Oggi a Eataly Roma dalle 11 con Lisa Casali e i ragazzi Panda Club guida alla 'spesa green'

Il WWF Italia invita giornalisti, studenti e visitatori all’evento “Fai la spesa con il Panda” martedì 16 ottobre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per scegliere prodotti più sostenibili per la spesa alimentare.