Tweet

Ecosistemi urbani e benessere umano

Biodiversità presente nel verde urbano è ben nota per la fornitura di una varietà di servizi ecosistemici per l'umanità. Ne deriva come gli spazi verdi siano riconosciuti come una delle risorse più importanti degli ecosistemi urbani odierni, capaci di integrare e costituire reti e corridoi ecologici estese a livello perturbano e rurale.

Si ritiene comunemente che le città e la ricchezza di biodiversità siano incompatibili, mentre di fatto molte città sono ricche di biodiversità. Gli habitat urbani possono essere sorprendentemente diversi. Foreste montane, prati e macchie mediterranee, savane, paludi, fiumi e laghi, habitat costieri, dune sono tutti esempi di habitat che si trovano nelle città. Tale ricchezza di habitat comporta anche la fornitura di servizi ecosistemici multipli, che possono contribuire in modo significativo ad aumentare la salute e il benessere umani.

L’IPCC rileva come con gli attuali livelli di emissioni di gas serra,la temperatura media globale aumenterà probabilmente di 4° C entro il 2030, con effetti catastrofici che non posso essere previsti. Sono quanto mai urgenti e necessari impegni per ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, anche con un'azione concertata, il pianeta subirà ancora gli effetti di ondate di calore più frequenti e intense, siccità, tempeste e inondazioni. Le città contribuiscono 60-70% delle emissioni di gas serra globali, pertanto, le città stesse la loro biodiversità e i loro servizi ecosistemici potranno svolgere un ruolo fondamentale nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Sebbene vi sia una notevole variabilità tra gli spazi verdi in città, vi è un generale consenso sul fatto che gli spazi verdi urbani offrano numerosi servizi ecosistemici, in primis con un effetto mitigante sui cambiamenti climatici - grazie allo stoccaggio e assorbimento del carbonio- un miglioramento del bilancio energetico, la mitigazione dell'isola di calore urbana (urban head island effect), effetto secondo cui le aree urbane sono più calde delle regioni circostanti. Per rimuovere la cappa di aria calda è infatti necessario creare della ventilazione o correnti che portino aria fresca dalla periferia al centro o che si rinfreschi l'aria urbana. Aree verdi disposte dalla periferia verso il centro della città realizzano una forte mitigazione del clima urbano sia a livello di microclima (azione locale, piazza, quartiere) sia a livello macroclimatico su vaste aree. E ancora il verde urbano contribuisce alla rimozione degli inquinanti atmosferici, alla riduzione del ruscellamento di acqua piovana (deimpermeabilizzazione dei suoli), al miglioramento dell'inquinamento acustico, all'aumento del benessere fisico e mentale e infine l'habitat per fauna e flora spontanee e selvatiche.

(Pagina 8 di 10)
Letto 1345 volte