- Coltiviamo la Natura in città
- Espansione Urbana
- Impatto dell' urbanizzazione sulla biodiversità
- Le città possono essere ricche di biodiversità
- "ECOSISTEMI" città
- Città ricche di vita
- Il verde urbano in Italia
- Ecosistemi urbani e benessere umano
- Strategia per la sicurezza ambientale
- Orti e Biodiversità
Impatto dell' urbanizzazione sulla biodiversità
L'urbanizzazione ha effetti negativi sulle specie più di qualsiasi altra attività umana per almeno 3 ordini di motivi.
In primo luogo, la superficie totale urbana si prevede quadruplicherà nel corso dei prossimi 30 anni, mentre per la popolazione urbana a livello nazionale è previsto un raddoppio, in altre parole, le aree urbane si stanno espandendo più velocemente della popolazione che vi abita.
In secondo luogo, l'espansione della superficie urbana avverrà a spese dei terreni agricoli e habitat naturali, con effetti a catena sulla biodiversità e sugli ecosistemi. L'espansione urbana determina fra l’altro la frammentazione degli habitat, impatto molto grave se si considera che molte delle città del mondo si trovano in aree ricche di biodiversità, come le pianure alluvionali, gli estuari e le aree costiere. Ne consegue che molte città contengono siti di particolare importanza per la conservazione della natura, sia di specie minacciate (sia spontanee sia coltivate) sia di habitat.
L'urbanizzazione incrementa, infine, il numero e la portata delle specie invasive alloctone che determinano di conseguenza una pressione sugli habitat che vengono alterati dalla presenza di specie non indigene che si stabiliscono in città. In città si rinviene un’ampia rappresentanza soprattutto specie "cosmopolite" e generaliste, presenti nella maggior parte delle città del mondo. Allo stesso tempo, l'urbanizzazione spesso porta alla perdita delle specie "sensibili" che dipendono da habitat più ampi e più “naturali”. Il risultato netto è spesso chiamato "omogeneizzazione biotica". Sebbene alcune specie aliene diventino invasive, dominando interi ecosistemi e causando notevoli perdite economiche, alcune specie introdotte in realtà possono aumentare specifici servizi ecosistemici in città, come la mineralizzazione del suolo, le misure di adattamento e mitigazione e benefici culturali / estetico.
Inoltre la cementificazione del suolo determina un’alterazione dei cicli idrologici, del suolo e del clima. Cambia lo scorrimento delle acque superficiali, la quantità di acqua che permea in falda, vengono compromessi i processi di pedogenesi e climatici. E’ noto infatti che le città presentano temperature in media più elevate anche di 3°C rispetto all’esterno non urbanizzato.