WWF coltiva la natura
Zappare e coltivare è bello, e non solo per il cibo fresco, biologico e a Km. 0: la diffusione di orti urbani connette "natura a natura", incrementa la biodiversità e aiuta a migliorare i servizi ecosistemici. Recuperando un rapporto con la terra ormai dimenticato.
Gli orti del panda
In Campania il WWF regionale, assieme al circolo per la Decrescita Felice, ha lanciato, dall’estate scorsa, “L’orto a casa vostra”, iniziativa che si propone di stimolare i cittadini a coltivare anche nei terrazzi di casa, con un corso (“Orto sul balcone”) e un esempio pratico: sul terrazzo della sede regionale, infatti, si coltivano pomodori e zucchine..
Leggi tutto>>
L'orto dei nonni nell'OASI WWF di Ripa Bianca
Da circa quattro anni un gruppo di nonni e nonne s'incontrano alla Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, gestita dal WWF, per coltivare il loro orto biologico. Mentre vangano, zappano, seminano, parlano tra loro del tempo meteorologico, di come limitare i danni dei parassiti, di chi votare alle prossime elezioni..
Leggi tutto>>