Agriturismi, Fattorie didattiche, Fattorie sociali e Fattorie a filiera corta. Una rete di aziende agricole amiche dell'ambiente e centri di conoscenza del territorio.Si tratta di un progetto per promuovere e valorizzare le buone pratiche dell'agricoltura multifunzionale per vincere le nuove sfide ambientali della Politica Agricola Comune dell'Unione Europea.
Le Fattorie del Panda sono aziende agricole associate al WWF preferibilmente situate all'interno di aree naturali protette, Siti natura 2000 o aree agricole di elevato valore naturale che rispettano l'identità dei luoghi, valorizzano il paesaggio rurale e perseguono la sostenibilità ambientale.
Visita il sito Fattorie del Panda
Agricoltura e conservazione della natura; paesaggio e sviluppo sostenibile. Queste le parole chiave di Terre dell'Oasi, il progetto che coinvolge le Oasi del WWF dove si pratica agricoltura biologica, in armonia con la Natura e per la sua tutela. Con i prodotti di Terre dell'Oasi, oltre a riscoprire sapori naturali, si contribuisce concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità. Ogni risorsa ricavata dalla vendita dei prodotti viene infatti reinvestita nella gestione delle Oasi o in progetti di conservazione che si svolgono al loro interno. Un pacco di pasta o un barattolo di miele di Terre dell’Oasi non hanno quindi solo valori alimentari di qualità, ma anche "valori ambientali aggiunti", che ne rappresentano la differenza.
Il WWF è impegnato da anni in numerosi progetti mirati alla diffusione dell'educazione alimentare; per diffondere tra i più giovani il concetto di sostenibilità legato all'uso del cibo il WWF ha attivato progetti in tutto il territorio nazionale:
PANDA CLUB “NEI LIMITI DI UN SOLO PIANETA. EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ A TAVOLA
Il WWF è impegnato da anni in numerosi progetti mirati alla diffusione dell'educazione alimentare per diffondere tra i più giovani il concetto di sostenibilità legato all'uso del cibo il WWF.
Da 40 anni il WWF è impegnato nelle scuole per diffondere nei ragazzi l'amore per l'ambiente in cui vivono ed il rispetto per tutte le specie viventi. Lo fa attraverso i percorsi educativi Panda Club, programmi didattici all'avanguardia realizzati dai migliori esperti di educazione ambientale.
Visita il sito: Panda Club
CONCORSO DI RICETTE AMICHE DELL’AMBIENTE
Il concorso è la fase conclusiva del progetto Panda Club 2011-2012 sull'alimentazione sostenibile per mettere in pratica, giocando con la creatività in cucina.
Il concorso è aperto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie che dovranno inviare una ricetta, raccontata e illustrata, preparata con ingredienti sani, di basso impatto ambientale e riducendo i consumi di acqua, energia e rifiuti.
Visita la sezione Educazione
LEZIONI LIM
La natura entra in classe con la Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I.M.
Grazie a queste lavagne il WWF, per la prima volta insieme TT Tecnosistemi, ha iniziato a rendere disponibile per le scuole il proprio patrimonio di laboratori e progetti che realizza a livello nazionale e sul territorio. Alimentazione sostenibile e foreste sono i due temi su cui si concentra l'impegno dell'Associazione per il 2011-12 , temi che sono anche protagonisti dei kit didattici rivolti alle scuole Panda Club e Panda Explorer.
Visita le sezione LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
I Menu Amici del Pianeta è un progetto di educazione allo sviluppo per un consumo sostenibile degli alimenti.
I menu amici del Pianeta intende costruire percorsi di sensibilizzazione e formazione al consumo sostenibile delle risorse alimentari, a partire dal rilevamento delle abitudini dei consumatori e dal calcolo dell'Impronta degli alimenti.