Lisa Casali
Eco-foodblogger con due grandi passioni: l’ambiente e la cucina. Laureata in Scienze Ambientali e con un Master in Management Ambientale, Lisa Casali lavora come specialista in rischi ambientali per il Pool Inquinamento e, nel tempo libero, come chef non professionista. Il suo blog ecocucina.org, dove l’autrice – con il soprannome di “Lisca” – dispensa ricette e consigli per ridurre l’impatto ambientale in cucina e preparare ricette usando gli scarti, è un cult. Autrice dei volumi La cucina a impatto (quasi) zero, Cucinare in lavastoviglie e Ecocucina. Da due stagioni conduce la rubrica La Cucina Eco-nomica all’interno del programma Uno Mattina in famiglia di Rai 1 il sabato alle 7.25 ed è protagonista di una nuova serie di Gambero Rosso Channel, Zero Sprechi, in onda ogni martedì alle 22. Collabora con il WWF e con diverse riviste e quotidiani come Lifegate Magazine o Il Fatto quotidiano, dove tiene un blog dedicato al cibo e all’alimentazione dal punto di vista ambientale.
Questo piatto può essere una cena leggera o anche un’idea perfetta per il pranzo in ufficiovisto che vi lascerà leggeri non solo sullo stomaco ma anche per impronta ecologica. Gliingredienti sono 100% vegetali e di stagione ed è adatto anche ai celiaci.La quinoa sembra un cereale ma in realtà è una pianta erbacea della stessa famiglia deglispinaci, è originaria del sud America, contrasta l’invecchiamento ed è ricchissima diaminoacidi e altamente proteica rispetto ai cereali.Si può utilizzare il 100% della quinoa, soprattutto se deciderete di coltivarla nel vostroorto. Potete infatti consumare le foglie come spinaci. I semi sono usati per preparareminestre,zuppe o piatti come la ricetta che vi propongo oggi.I broccoli poi sono un elisir di lunga vita per il loro contenuto di vitamine, minerali eantiossidanti. Per preservare le proprietà dei broccoli è importante cuocerli il meno possibile,la cosa migliore è consumarli crudi, sbollentati per 1 minuto o cotti a vapore per massimo 5minuti. Le mandorle tra la frutta secca sono le più ricche di calcio e infine anche l’aglio crudogioca la sua parte nel rendere questo piatto super salutare. Ricetta per 2 persone.
Ingredienti
400g di gambi e foglie di broccoli
200g di quinoa
1 pugno di mandorle
1 piccolo spicchio d’aglio
olio extravergine
1 pizzico di peperoncino
Sale
Preparazione
Sciacquate la quinoa e mettetela in una pentola, copritela con il doppio del volume di acqua(circa ½ litro). Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa 15 minuti. Nel frattempolavate bene gambi e foglie dei broccoli, tagliateli a cubetti e cuoceteli a vapore. L’ideale èsfruttare il calore della pentola in ebollizione con i cestelli di bambù da disporre sopra allapentola. Cuocete a vapore per cinque minuti. Raffreddate quindi i broccoli in acqua fredda omettendoli fuori dalla finestra in inverno. Quando i broccoli si saranno raffreddati frullatelicon un piccolo spicchio d’aglio sbucciato, un pizzico di peperoncino e sale. Scolate la quinoae unitela al pesto di broccoli, disponete in un contenitore pronto per il take away e guarnitecon le mandorle tagliate a lamelle. Chiudete e riponete in frigorifero. Ultima cosa: un post-itsul frigorifero per non dimenticarvelo…cosa che mi succede puntualmente! Se lo consumatesubito potete invece servirlo a tortino aiutandovi con uno stampino. L’ho completato conun’insalatina di cavolo cappuccio rosso tagliato con la mandolina e marinato con sale, acetodi mela, olio di girasole spremuto a freddo, sale e un pizzico di curcuma.
Lisa Casali
Ingredienti
Le foglie di 2 cavoli rapa (circa 10 foglie) o in alternativa 4 foglie esterne di cavolo cappuccio
1 tazza di riso bollito avanzato
5 foglioline di menta
Olio extravergine sale e pepe
Olive nere
Il succo di un limone
Sale e pepe
Come si fa
Scottate per qualche secondo le foglie di cavolo in acqua bollente salata. Scolate le foglie, immergetele in acqua fredda, quindi scolatele e stendetele ad asciugare su un panno. Con delicatezza cercate di aprire bene le foglie sul panno. Nel caso del cavolo cappucciotagliate le foglie a metà. Togliete il nocciolo alle olive, tritate la polpa finemente e unitela al riso, condite con un filo di olio extravergine, il sale (se il riso non è già salato) e il pepe. Unite anche metà della menta tritata, va bene sia fresca che secca e mescolate. Disponete un cucchiaio di riso all’estremità di ogni foglia, ripiegate i lembi laterali verso il centro e arrotolate la foglia in modo da ottenere un involtino cilindrico. Proseguite in questo modo fino a completare le foglie. Disponete i Dolmades in un cestello a vapore e fate cuocere per circa 10 minuti. Quando i Dolmades sono pronti lasciateli raffreddare, quindi irrorateli con il succo di limone e riponeteli in frigo per almeno un’ora prima di servirli.
Nuovo anno nuove buone abitudini! I primi giorni del nuovo anno sono il momento ideale per prefiggersi nuovi obiettivi e propositi. Tra questi abitudini e scelte alimentari più salutati e a minore impatto ambientale non devono mancare. A guadagnarci sarà anche il pianeta oltre alla nostra salute. Un ottimo proposito è ad esempio quello di ridurre il consumo di prodotti animali, soprattutto carne. Questo non significa cambiare radicalmente la propria dieta da un giorno all’altro ma cominciare a ridurre progressivamente le porzioni di carne, ad esempio. Con il tempo si potrà ridurre anche il consumo di formaggi, uova e prodotti ittici che si consumano abitualmente introducendo maggiori quantitativi di frutta, verdura, legumi e cereali non raffinati.
Per invogliarvi a cominciare ecco un menù economico, salutare ed ecologico 100% vegetale e perché non servirlo anche per il pranzo dell’Epifania?
Questo menù è tratto dal mio libro Ecocucina, Gribaudo Editore, 2012.
Immagine di Claudia Castaldi
Ingredienti
lo scarto della spremuta di 2 arance
200 g di zucchero di canna grezzo
3 uova
200 g di farina
200 g di ricotta
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
burro
Ingredienti:
la buccia e i semi di 1 zucca
240 g di ceci lessati
1 cucchiaino di curcuma
il succo di 1 limone
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Tempo di preparazione 60 minuti