Perchè è sostenibile

Perchè fa a meno della pancetta che è prevista in questa ricetta e che risulta ugualmente buona anche senza. L'impronta ecologica di questa ricetta è minore di quella della ricetta originale perché elimina l'impiego di carne.

Perchè è sostenibile

Non butto via l'acqua di cottura delle patate, quando è fredda, visto che non c'è il sale, la uso per innaffiare le piante sul balcone. Le bucce delle patate finiscono nella compostiera del giardino condominiale. Ho acquistato patate, uova e burro in un mercato contadino nel mio quartiere, l'olio proviene dalla produzione biologica di una cooperativa di amici. Ho grattugiato a mano il pane avanzato per fare il pangrattato necessario. La copertura di olio e pangrattato mi permette di dorare rapidamente le polpette senza usare altro olio e senza usare il forno.

Perchè è sostenibile

Ho riutilizzato l'acqua di cottura dell' uovo per spellare i peperoni

Il WWF è impegnato da anni in numerosi progetti mirati alla diffusione dell'educazione alimentare; per diffondere tra i più giovani il concetto di sostenibilità legato all'uso del cibo il WWF ha attivato progetti in tutto il territorio nazionale:






PANDA CLUB “NEI LIMITI DI UN SOLO PIANETA. EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ A TAVOLA

Il WWF è impegnato da anni in numerosi progetti mirati alla diffusione dell'educazione alimentare per diffondere tra i più giovani il concetto di sostenibilità legato all'uso del cibo il WWF.
Da 40 anni il WWF è impegnato nelle scuole per diffondere nei ragazzi l'amore per l'ambiente in cui vivono ed il rispetto per tutte le specie viventi. Lo fa attraverso i percorsi educativi Panda Club, programmi didattici all'avanguardia realizzati dai migliori esperti di educazione ambientale.

Visita il sito:  Panda Club


CONCORSO DI RICETTE AMICHE DELL’AMBIENTE

Il concorso è la fase conclusiva del progetto Panda Club 2011-2012 sull'alimentazione sostenibile per mettere in pratica, giocando con la creatività in cucina.

Il concorso è aperto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie che dovranno inviare una ricetta, raccontata e illustrata, preparata con ingredienti sani, di basso impatto ambientale e riducendo i consumi di acqua, energia e rifiuti.

Scarica il PDF del concorso

Visita la sezione Educazione


LEZIONI LIM

La natura entra in classe con la Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I.M.

Grazie a queste lavagne il WWF, per la prima volta insieme TT Tecnosistemi, ha iniziato a rendere disponibile per le scuole il proprio patrimonio di laboratori e progetti che realizza a livello nazionale e sul territorio. Alimentazione sostenibile e foreste sono i due temi su cui si concentra l'impegno dell'Associazione per il 2011-12 , temi che sono anche protagonisti dei kit didattici rivolti alle scuole Panda Club e Panda Explorer.


Visita le sezione LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)