Un'alimentazione che riscopra i prodotti del proprio territorio e di stagione, basata sull'autoproduzione o sull'acquisto di prodotti di origine non industriale, che riscopra la biodiversità spontanea o la ricchezza delle selezioni favorite dall'uomo non è solo amica dell'ambiente o della nostra salute ma anche della qualità della nostra vita.
Quanto influisce un pomodoro sullo stato dell'ambiente? E una bistecca? Quanto hanno viaggiato le mele per arrivare sulla nostra tavola?
Per scoprirlo occorre pensare agli alimenti come prodotti con uno specifico "ciclo di vita" di cui occorre considerare la produzione, la trasformazione, la distribuzione all'ingrosso e al dettaglio, fino al consumo da parte del cittadino e la gestione degli scarti.
Mangiare può diventare un gesto ecologico
10 suggerimenti per un'alimentazione a minore impatto ambientale.
Il riscaldamento globale, la desertificazione e la perdita di biodiversità sono solo alcuni dei cambiamenti che il Pianeta sta subendo principalmente a causa delle attività dell'uomo.