Orti Urbani
Promuovere la creazione di orti aziendali a cui collegare programmi innovativi di sensibilizzazione e attivazione dei dipendenti sui temi della sostenibilità. Condividendo momenti di piacere insieme a colleghi e collaboratori. E’ questo l’obiettivo del progetto WWF “Coltiviamo la Natura in Azienda“. Partner tecnico del progetto WWF è la Onlus Orti d’Azienda, Associazione senza scopo di lucro nata nel gennaio 2012 da un’idea di un gruppo di amici e colleghi di diverse età ed esperienze nel campo dell’ambiente, dell’informazione, del marketing e della comunicazione. Oltre a promuovere la cultura dell’orto presso realtà collettive, Orti d'Azienda vuole diffondere i principi sociali e ambientali della cultura della sostenibilità e della filiera corta per la produzione del cibo. In genere, a prescindere dalla dimensione,…
Pubblicato in
Orti Urbani
Sostenere, valorizzare e diffondere le esperienze di orti urbani gestiti da cittadini, aziende e istituzioni presenti sul territorio, favorire le iniziative in tal senso con un lavoro comune di progettualità, divulgazione e promozione. Questo il senso della partnership siglata da WWF e Grow the Planet, la community virtuale che ha reso "social" l'antica arte del coltivare la terra. Obiettivo è diffondere la pratica degli orti, con particolare riferimento agli orti urbani e la tutela e riqualificazione della biodiversità urbana, sotto lo slogan "Coltiviamo la natura in città". Il WWF in particolare, oltre a fornire il proprio supporto scientifico, metterà al centro dell'accordo il grande patrimonio delle proprie Oasi. Grow the Planet metterà a disposizione il suo network già consolidato, grazie…
Pubblicato in
Orti Urbani
In Campania il WWF regionale, assieme al circolo per la Decrescita Felice, ha lanciato, dall’estate scorsa, “L’orto a casa vostra”, iniziativa che si propone di stimolare i cittadini a coltivare anche nei terrazzi di casa, con un corso (“Orto sul balcone”) e un esempio pratico: sul terrazzo della sede regionale, infatti, si coltivano pomodori e zucchine. Nell’Oasi Ripa Bianca di Jesi, gestita dal WWF, dal 2008 è nata l’iniziativa “Il nonno coltiva: adotta un orto biologico” (per saperne di più >>> ). Protagonisti molti "over 60" con un passato in campagna, che settimanalmente si incontrano con giovani e scolaresche: un bell’esempio di passaggio generazionale di conoscenze e testimonianze ai bambini e ragazzi delle elementari e medie. Al Credia WWF di San Ginesio (Parco Nazionale dei Monti Sibillini)…
Pubblicato in
Orti Urbani
Anche le scuole stanno velocemente trasformandosi anche in luoghi di “coltura” oltre che cultura. Tanti i prodotti che possono essere cresciuti e consumati durante l’anno scolastico. Un’Italia orticultrice e giardiniera potrebbe contrastare l’analfabetismo ecologico e il consumismo dilagante, comprendendo il valore della biodiversità anche in città. Gli orti urbani, oltre ad essere spazi di natura nella città, spazi dimenticati e riutilizzati per la produzione di ortaggi, hanno anche un altro importante ruolo. Costituiscono un punto di incontro per la comunità, un tentativo di riequilibrare i ritmi frenetici imposti dalla società moderna, che sostituisce le scarse relazioni spesso estemporanee con legami più veri e sinceri. L'orto sociale è di per sé una forma di gestione partecipata dello spazio. Non sono solo degli spazi privati coltivati fini a se stessi. Infatti…
Pubblicato in
Orti Urbani
di Fulco Pratesi Il fondatore e Presidente onorario WWF è da sempre un appassionato di campagna e coltiva personalmente un orto.La spasmodica invasione degli ultimi spazi verdi delle nostre città con cemento ed asfalto, riduce le ultime possibilità di avvicinare - soprattutto i ragazzi e gli anziani costretti a vivere in città - alla multiforme realtà della natura. I pochi brandelli di verde interclusi nelle ipertrofiche periferie cementizie vengono considerati terrain vague, depositi di rifiuti o sterpaglie (covo di insetti molesti e bestie pericolose) da eliminare con il fuoco e con gli erbicidi.Eppure, in quelle poche centinaia di metri quadri si nascondono le origini della vita. Pensate al suolo, un insieme di elementi minerali infarciti di organismi che ne tutelano la fertilità, dai funghi decompositori ai lombrichi…
Pubblicato in
Orti Urbani
Da circa quattro anni un gruppo di nonni e nonne s'incontrano alla Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, gestita dal WWF, per coltivare il loro orto biologico. Mentre vangano, zappano, seminano, parlano tra loro del tempo meteorologico, di come limitare i danni dei parassiti, di chi votare alle prossime elezioni. Spesso ad interromperli arrivano gruppi di alunni e scolaresche in visita al Centro di Educazione Ambientale "Sergio Romagnoli". I nonni gli accolgono sempre con molto entusiasmo e gli spiegano i segreti dell'orto, gli attrezzi da lavoro, le verdure di stagione, divagando spesso su ricordi della loro infanzia e qualche detto tipico. Questo è il progetto "Il nonno coltiva: adotta un orto biologico" che ha preso avvio presso la Riserva Regionale…
Pubblicato in
Orti Urbani
WWF coltiva la natura Zappare e coltivare è bello, e non solo per il cibo fresco, biologico e a Km. 0: la diffusione di orti urbani connette "natura a natura", incrementa la biodiversità e aiuta a migliorare i servizi ecosistemici. Recuperando un rapporto con la terra ormai dimenticato. Gli orti del panda In Campania il WWF regionale, assieme al circolo per la Decrescita Felice, ha lanciato, dall’estate scorsa, “L’orto a casa vostra”, iniziativa che si propone di stimolare i cittadini a coltivare anche nei terrazzi di casa, con un corso (“Orto sul balcone”) e un esempio pratico: sul terrazzo della sede regionale, infatti, si coltivano pomodori e zucchine..Leggi tutto>> L'orto dei nonni nell'OASI WWF di Ripa Bianca Da circa quattro anni un gruppo…
Pubblicato in
Orti Urbani
L'agricoltura urbana può anche avere una ricaduta positiva sul rinverdimento e sulla riduzione dell’inquinamento della città, con la possibilità di trasformare aree degradata o dismesse in aree verdi con impatti positivi sul microclima (assorbimento dell'umidità, zone d'ombra, sequestro di CO2) e sul macroclima.
Pubblicato in
Orti Urbani
Coltiviamo la Natura in Città Gli orti urbani rappresentano per il WWF uno strumento importante per l’ampliamento del verde in città, per la diffusione della cultura dell’auto-produzione come attuazione reale del km 0, ma anche e soprattutto per la conservazione della biodiversità urbana e dei servizi eco sistemici. Perché anche le città possono essere ricche di vita. Le aree urbane possono essere biologicamente molto ricche ed essere un modello di sviluppo sostenibile. Le città sono state a lungo caratterizzate da terreni incolti e sterili, giungle di cemento e asfalto, inospitali per la vita vegetale e animale. Tuttavia, anche l'opposto può essere vero: le città del mondo possono ospitare una significativa diversità biologica. I 34 "hotspot di biodiversità", individuati nel mondo dal Conservation International, contengono tutti aree urbane al…
Pubblicato in
Orti Urbani