In Campania il WWF regionale, assieme al circolo per la Decrescita Felice, ha lanciato, dall’estate scorsa, “L’orto a casa vostra”, iniziativa che si propone di stimolare i cittadini a coltivare anche nei terrazzi di casa, con un corso (“Orto sul balcone”) e un esempio pratico: sul terrazzo della sede regionale, infatti, si coltivano pomodori e zucchine.
Nell’Oasi Ripa Bianca di Jesi, gestita dal WWF, dal 2008 è nata l’iniziativa “Il nonno coltiva: adotta un orto biologico” (per saperne di più >>> ). Protagonisti molti "over 60" con un passato in campagna, che settimanalmente si incontrano con giovani e scolaresche: un bell’esempio di passaggio generazionale di conoscenze e testimonianze ai bambini e ragazzi delle elementari e medie.
Al Credia WWF di San Ginesio (Parco Nazionale dei Monti Sibillini) con l’azienda Agricola “La Quercia della Memoria” dal 2008 va avanti un progetto sull’ortoterapia, incentrato sull’orto come luogo di scambio e di integrazione. Un luogo “sociale”, che stimola il movimento e la manualità, genera benessere fisico e capacità lavorative. Sono solo alcune delle esperienze di agricoltura “fai da te” promosse dal WWF nelle Oasi, nelle scuole, nelle realtà territoriali.
Sono tante le iniziative WWF legate agli orti, e alla diffusione dell’agricoltura di prossimità. I vantaggi sono molteplici: qualità a garanzia di sicurezza dei prodotti, ma soprattutto la conservazione della biodiversità e delle aree verdi in ambiente urbano, in funzione della “connettività” tra le aree naturali.
La diffusione di queste pratiche non poteva non toccare le Oasi: ad Alviano, l’Oasi WWF vicino Terni (recentemente travolta purtroppo da una piena record del Tevere), è stato realizzato un frutteto didattico nell’ambito di un progetto che vede capofila anche la Regione Umbria. L’obiettivo è quello di realizzare frutteti sperimentali con il coinvolgimento di Parchi regionali ed Aree protette. Un “frutteto del nonno” è stato da poco inaugurato nella Riserva Naturale Le Cesine (Lecce), dove è stata bonificata un’area idonea e periferica per realizzare uno spazio con finalità didattiche e per il recupero delle varietà e cultivar locali da frutto. In altre Oasi WWF speciali orti sono stati realizzati come laboratori didattici.
La scuola elementare di Vicobellignano (CR) Panda Club, vincitrice del concorso "La tua ricetta per l’ambiente 2012", ha proposto ricette a partire dai prodotti dell’orto scolastico.