Il fenomeno dei Corporate gardeners
Già da qualche anno, tra le aziende degli Stati Uniti, è nata una vera e propria moda: creare un orto all’interno degli spazi aziendali. Google e Yahoo sono state le prime a mettere in atto l’idea (e già da qualche anno), ma ora il fenomeno si è davvero esteso, coinvolgendo molte corporations tra cui, a titolo di esempio, Timberland. Lavorare la terra, assicurano tutti, è un modo sano e divertente per rivalutare le aree urbane metropolitane, per combattere lo stress, azzerare le gerarchie aziendali e godere della soddisfazione di tornare a casa con le borse piene di prodotti coltivati con le proprie mani. Del resto, lì la strada è stata tracciata niente di meno che dagli inquilini della Casa Bianca: come è noto, dal 2009 Michelle Obama ha creato un piccolo orto alla Casa Bianca, promuovendo il suo “credo” per il cibo sano e local.
Quest’interesse si sta sviluppando anche in Italia, dove è nata Orti d'Azienda una Onlus che propone alle aziende orti condivisi per promuovere filiera corta e sviluppo sostenibile. Grazie al supporto di Orti d’Azienda, è nato nel quartiere Ventura Lambrate (zona 3) di Milano il progetto “OrtoVentura”, creato a beneficio dei lavoratori delle gallerie d’arte e degli studi di architettura presenti nel sito. Nell’orto, di circa 50 mq. sono stati piantati ortaggi consociati, erbe aromatiche e fragole. Il progetto OrtoVentura ha reso verdi tetti e sottoscale con piantine di fragole, lattughe e rucola di provenienza locale. I materiali utilizzati per la realizzazione della struttura sono naturali, riciclati e di provenienza locale. Il video che racconta la nascita del progetto http://www.youtube.com/watch?v=iQ42j1X1Dp0.
Anche H-Farm – l’affermato Venture Incubator che opera a livello internazionale in ambito Web, Digital e New Media - dall'inizio del 2012 ha il suo orto. L'H-orto, non poteva che chiamarsi così, si trova nella sede di H-Farm, nella Tenuta Ca' Tron nel comune di Roncade, in una zona da sempre votata all'agricoltura e che produce ortaggi d'eccellenza come il radicchio di Treviso. Nell'H-orto vengono coltivati ortaggi in modo biologico e naturale, in un'alternarsi di raccolti che seguono i ritmi stagionali e la rotazione delle colture, il tutto grazie agli strumenti messi a disposizione da Grow the Planet, la community dedicata alla coltivazione dell’orto e alla sostenibilità ambientale. I prodotti coltivati nell'H-orto vengono consumati nella mensa di H-Farm.
Il WWF si augura che questo fenomeno continui a crescere e per questo ha avviato il progetto “Coltiviamo la Natura in azienda“.