I nutrienti sono sostanze che, in base a precise caratteristiche chimiche, sono classificate in cinque grandi gruppi: acqua, proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e sali minerali. Tra i nutrienti sono stati individuati circa 50 che sono detti "essenziali" perché fondamentali per i processi di crescita e per garantire lo stato di salute e benessere dell'individuo. I nutrienti essenziali devono quindi essere introdotti con la dieta perché non sono sintetizzati o sono sintetizzati in quantità insufficiente nell'organismo rispetto alle necessità. Qualora sia introdotti in maniera insufficiente si manifestano progressivamente segni specifici da carenza. Essi comprendono l'acqua, alcuni amminoacidi (costituenti delle proteine), le vitamine e i sali minerali. I carboidrati non rientrano tra i nutrienti essenziali perché, pur essendo un'importante fonte di energia per l'organismo, possono essere sostituiti in questo ruolo dalle proteine.
Il Macronutriente è un nutriente presente nella dieta in quantità elevate che ha definiti effetti nutrizionali, un ruolo metabolico certo ed è fonte di energia per l'organismo umano. Sono macronutrienti: proteine - peptidi - aminoacidi, carboidrati e grassi. Il Micronutriente è un minerale o vitamina presente nella dieta in quantità ridotte (grammi, milligrammi, microgrammi). Non è fonte d'energia, ma possiede definiti effetti nutrizionali e un ruolo certo nel metabolismo dell'organismo umano. L'alcol, le fibre alimentari e componenti bioattivi degli alimenti rientrano invece nelle sostanze non nutrienti d'interesse nutrizionale, ossia sostanze presenti negli alimenti e/o nelle bevande che non hanno le ca¬ratteristiche di un nutriente, ma che possono avere un effetto sullo stato di salute e benessere dell'individuo.