C'è una forte la variabilità individuale nel metabolismo tale che l'utilizzazione dell'energia cambia notevolmente fra una persona e l'altra. Ciò vuol dire che anche avendo stili di vita simili e introducendo le stesse quantità di energia con la dieta, una persona può tendere ad ingrassare più di un'altra. Ciò è determinato da molti fattori, sia ormonali sia non, ma resta che comunque l'aumento di peso (grasso) è esclusivamente il risultato di un eccesso di energia introdotto rispetto alle reali necessità.
Il metabolismo
Tweet
Nell'apparato digerente le sostanze nutritive ingerite vengono demolite nelle loro componenti più semplici per essere poi assorbite a livello intestinale e passare nel sangue, da cui vengono distribuite a tutte le cellule dell'organismo.
All'interno di ciascuna cellula, in base alle sue caratteristiche e alle particolari esigenze dell'organismo (per esempio, negli sportivi vi è una grande richiesta di energia oppure nei bambini vi è necessità di costruire rapidamente molte strutture corporee), le sostanze nutritive vengono coinvolte in una serie di reazioni biochimiche complessivamente chiamate metabolismo. Il metabolismo comprende processi di sintesi (anabo¬lismo) e demolitivi (catabolismo). In particolare, i processi di respirazione cellulare permettono alla cellule di sintetizzare molecole di adenosina trifosfato (ATP) in cui viene immagazzinata energia.
Pubblicato in
Alimentazione e salute
Etichettato sotto